Il mio Seno si Romperà Dopo la Protesi Mammaria?
- 28/10/2024
Dopo l’intervento di protesi mammaria, alcune donne possono avvertire delle fessurazioni al seno. Le protesi mammarie vengono solitamente posizionate sotto il tessuto mammario o sotto il tessuto muscolare. Tuttavia, le screpolature possono verificarsi a causa di complicazioni che possono verificarsi durante o dopo l’intervento chirurgico. Ciò dipende da fattori quali la posizione della protesi sotto il tessuto, la dimensione della protesi, l’elasticità della pelle e la qualità della tecnica chirurgica.
La fessurazione può verificarsi se la pelle viene stirata dopo l’inserimento della protesi mammaria o se l’impianto non è di dimensioni adeguate. Inoltre, anche una scelta impropria dell’impianto o una tecnica di posizionamento non corretta durante l’intervento chirurgico possono aumentare il rischio di fessurazione. Tuttavia, la fessurazione è una condizione rara e nella maggior parte dei casi può essere prevenuta con una chirurgia di qualità e una cura adeguata.
Quali sono i Sintomi Della Fessurazione Dopo la Protesi Mammaria?

I sintomi della rottura dopo l’impianto di protesi mammarie possono essere i seguenti:
- Dolore e fastidio: Quando la protesi si rompe, il dolore e il fastidio sono di solito più accentuati. Soprattutto nei tessuti della zona del seno, si può avvertire un disagio improvviso e crescente.
- Cambiamenti di forma: Una protesi incrinata può causare cambiamenti significativi nella forma del seno. Possono verificarsi asimmetrie, irregolarità o contorni anomali nell’aspetto del seno.
- Sensibilità al tatto: Una protesi incrinata può provocare un aumento della sensibilità al contatto con il tessuto mammario. Ciò può manifestarsi con una maggiore sensibilità al tatto o alla pressione.
- Cambiamenti della pelle: L’incrinatura della protesi può talvolta causare cambiamenti cutanei evidenti all’esterno. In particolare, si possono osservare arrossamenti, gonfiori o scolorimenti della pelle nella zona in cui è stata inserita la protesi.
- Fuoriuscita di fluidi: Se l’impianto si rompe, il liquido al suo interno può talvolta fuoriuscire. Osservare questa fuoriuscita può essere uno dei sintomi di una protesi incrinata.
- Gonfiore o deformazione della protesi mammaria: Le incrinature spesso causano gonfiore o deformazione della protesi. Si tratta di osservare che la protesi è più grande del normale o ha una forma irregolare.
Qual è il Rischio di Screpolature Dopo un Intervento di Estetica Mammaria?
Il rischio di fratture dopo un intervento di chirurgia estetica del seno può variare in base a diversi fattori. In primo luogo, sono importanti il tipo e la dimensione delle protesi mammarie. Le protesi di grandi dimensioni possono essere sottoposte a maggiori sforzi e sollecitazioni, il che può aumentare il rischio di fessurazione. In secondo luogo, è importante la qualità del tessuto in cui è inserita la protesi.
Ad esempio, se il tessuto mammario è spesso ed elastico, il rischio di fessurazione è ridotto, mentre un tessuto più sottile ed elastico può aumentare il rischio di fessurazione. In terzo luogo, è importante la tecnica chirurgica. L’uso di tecniche corrette da parte di un chirurgo esperto può ridurre il rischio di fessurazione garantendo un corretto posizionamento della protesi. Infine, anche lo stile di vita e le attività del paziente sono importanti. Un’attività fisica eccessiva o un trauma possono causare la rottura dell’impianto.
Quali sono i Modi per Ridurre il Rischio Screpolature Dopo un Intervento di Chirurgia Estetica del Seno?
Dopo questi interventi chirurgici, i pazienti devono prestare attenzione ad alcune importanti considerazioni e per ridurre il rischio di fratture si possono adottare le seguenti misure:
- Rispetto del periodo di recupero post-chirurgico: il rispetto del periodo di riposo raccomandato dal medico dopo l’intervento e l’evitare il movimento possono aiutare i tessuti a guarire e a sistemarsi correttamente.
- Cura delle ferite e trattamento delle cicatrici: Eseguire regolarmente la cura delle ferite consigliata dal medico e utilizzare creme o lozioni consigliate per il trattamento delle cicatrici può mantenere la salute della pelle nel periodo post-operatorio e ridurre la comparsa di eventuali smagliature.
- Alimentazione e idratazione: Seguire una dieta sana e bere acqua a sufficienza può favorire la guarigione dei tessuti e aumentare l’elasticità della pelle, riducendo il rischio di smagliature.
- Evitare il fumo e il consumo di alcol: Il fumo e il consumo di alcol possono rallentare la guarigione dei tessuti e aumentare il rischio di screpolature influenzando negativamente la circolazione. Pertanto, è importante evitare il fumo e il consumo di alcol prima e dopo l’intervento.